Pricing psicologico: cos’è, come funziona, e come può influenzare le tue strategie di vendita online

da | Nov 18, 2024 | Neuroscienze | 1 commento

Non stiamo semplicemente “dando i numeri”; stiamo costruendo valore. Questo è il principio che ogni professionista alle prese con il pricing deve tenere ben saldo nella mente, prima di cimentarsi con le cifre. Stabilire il prezzo di un prodotto o servizio va ben oltre il coprire i costi e generare profitti. È una chance per elevare la percezione di un’esperienza di vendita e il conseguente investimento che il cliente sarà disposto a porre in essere per ottenere quel “beneficio unico” che solo tu puoi offrirgli. Qui entra in gioco il pricing psicologico: una leva capace di parlare direttamente alla mente del consumatore, attivando una risposta emotiva considerevole e, a tratti, anche inconsapevole.

In questo articolo, esploreremo le tecniche di pricing psicologico più efficaci e scopriremo come possano diventare una chiave di successo per il tuo business online, migliorando il modo in cui il target valuta i tuoi prodotti e massimizzando le conversioni, senza mai perdere di vista l’etica aziendale.

 

Cos’è la psicologia del prezzo?

 

Pagina del libro Priceless: The Myth of Fair Value di William PoundstoneLa psicologia del prezzo è una tecnica che racchiude una serie di strategie ideate per orientare la percezione del valore economico, capace di direzionare il futuro compratore nelle sue scelte di consumo. Questo approccio si basa sull’assunto che il processo decisionale dell’acquirente sia ben lontano dall’essere puramente logico o razionale, al contrario è fortemente influenzato dal modo in cui il prezzo viene strutturato e presentato. Integrando principi di neuroscienze e psicologia cognitiva, il pricing psicologico attiva specifici meccanismi cerebrali che rendono il prezzo percepito come “adeguato” e l’acquisto come un’opportunità da cogliere al volo.

Nel suo libro Priceless: The Myth of Fair Value, William Poundstone esplora le radici dell’economia comportamentale, tramite gli studi di pionieri come Sarah Liechtenstein, Paul Slovic e SS Stevens, che hanno gettato le basi del marketing moderno. Attraverso esperimenti su cataloghi e volantini, questi ricercatori hanno dimostrato che la percezione del prezzo può essere facilmente manipolata: modifiche di poco conto possono spostare sensibilmente l’importo che il cliente è disposto a pagare e tali variazioni, se sapientemente applicate, possono aumentare significativamente le vendite.

Poundstone conclude che i prezzi siano in gran parte arbitrari e che possano avere un impatto fortissimo nell’iter di decision making del consumatore potenziale. Proprio come avviene con altre stime soggettive, come il peso o la temperatura, le persone percepiscono i prezzi in modo approssimativo, facendo affidamento su segnali contestuali. Un concetto cardine in questo senso è quello di “ancoraggio”: un prezzo di riferimento elevato può influire sulle valutazioni successive del valore di un prodotto. Ad esempio, in un negozio di design un orologio di lusso con un costo esoso, seppur raro da vendere, può giustificare prezzi più alti per altri articoli, grazie all’effetto di confronto. Allo stesso modo, la presenza di sconti rende un bene più appetibile agli occhi del consumatore, pur senza alterarne le caratteristiche intrinseche.

Ma perché minime differenze nella presentazione degli importi hanno un effetto così potente? Perché i consumatori non cercano solo un prezzo conveniente, ma anche la certezza di aver fatto la scelta migliore. Ed ecco che arriviamo all’importanza del neuromarketing, un settore che dal 2002 unisce neuroscienze e marketing per comprendere i processi non razionali del consumatore e identificare i suoi bisogni più profondi. Agendo sui “nervi scoperti” legati al desiderio di soddisfare una necessità e sfruttando il pricing psicologico, è possibile trasmettere l’idea di un acquisto smart e vantaggioso, che diventa difficile da lasciarsi sfuggire.

 

Come applicare il pricing psicologico al tuo e-Commerce

 

Comprendere come i consumatori interpretano e reagiscono ai prezzi significa avere in mano uno strumento potente: potrai affinare la tua proposta basandoti su dati concreti, capaci di risuonare con i desideri non razionali del cliente. Il pricing psicologico può diventare un alleato incredibile per aumentare le conversioni, specialmente in un mercato digitale dove la concorrenza è agguerrita e le decisioni d’acquisto avvengono rapidamente e, spesso, d’impulso. Ogni secondo, infatti, può influire sull’esito di una vendita. Inoltre, avvalersi di una buona strategia di pricing è fondamentale ai fini della fidelizzazione perché comunica l’attenzione ai bisogni del consumatore, facendolo sentire convinto della propria scelta e portandolo a preferire il tuo brand anche in futuro.

Esploriamo ora alcune delle tecniche più efficaci del pricing psicologico e come ciascuna possa integrarsi nel tuo business.

 

Price Ending: Charm Pricing e Odd-Even Pricing

 

Il concetto di price ending si basa sul principio che la parte finale di un prezzo crei un senso immediato di convenienza, suscitando una grande attrattiva, con effetto sulla volontà di concludere agevolmente la vendita. Questo fenomeno, chiamato left digit effect (o “effetto della cifra sinistra”), deriva dal nostro modo di leggere i numeri da sinistra a destra: tendiamo a concentrarci sulla prima cifra, percependo un prezzo come inferiore grazie a differenze decimali elementari. Il price ending può generare differenti impressioni: i prezzi dispari evocano l’idea di un’offerta speciale, mentre quelli pari comunicano qualità. Le principali modalità di applicazione di questa strategia sono due:

 

1. Charm Pricing

 

Esempio di Charm PricingNoto anche come “prezzo spezzato” o “prezzo magico”, sfrutta la cosiddetta “Regola del 9”. Prezzi che terminano con “9” o “99” hanno il sapore di un affare, poiché il cervello tende a ricondurli alla cifra iniziale e, dunque, inferiore. Ad esempio, un prodotto a 9,99€ viene approssimato mentalmente a 9€ anziché a 10€, creando una sensazione immediata di risparmio. Questo meccanismo funziona molto bene per gli e-Commerce ma si estende a molti settori, non solo quelli che trattano beni di consumo. Anche nell’immobiliare, infatti, una casa offerta a 499.999€ si vende più rapidamente di una da 500.000€, poiché la cifra apparirà una sorta di compromesso per i compratori. Le origini del charm pricing sono incerte. Alcuni sostengono che sia stato introdotto da una nota catena di supermercati americana al fine di assicurarsi che i cassieri restituissero il resto senza intascarselo. Secondo altri, la paternità spetta a Melville E. Stone, fondatore del Chicago Daily News, che nel 1875 lo utilizzò come tattica pubblicitaria per promuovere la sua rivista, commercializzata al costo di un solo centesimo. Stone chiese ai negozi di lasciare quel centesimo ai propri avventori, di modo che potessero utilizzarlo per acquistare il suo giornale. A prescindere dalla sua storia, gli studi condotti in merito hanno dimostrato che l’effetto sulla psiche è reale e rilevante, soprattutto per quei consumatori meno abbienti, costantemente sotto pressione per l’ansia di far “quadrare i conti”.

 

2. Odd Pricing

 

Questa tecnica amplia il concetto di charm pricing, attraverso l’impiego di cifre dispari finali, come “5” o “7”, per indurre una percezione di sconto fittizio. Mentre i prezzi terminanti in zero comunicano stabilità, le cifre dispari creano l’illusione di offerte temporanee. L’esempio lampante è l’atteggiamento di molti consumatori che entrano in un grande magazzino con una precisa idea sul costo di un prodotto. Se pensano che una confezione di cibo per cani dovrebbe costare circa 20€, si sentiranno sollevati nel trovarla in vendita a 19,95€. Potrebbero persino provare una leggera gioia nel “vincere contro il grande magazzino”, perché il prezzo di 19,95€ appare come sconto sulla stima ideale che aveva messo in conto di spendere, portandolo a credere di aver “battuto il sistema”. Comprendiamo, dunque, che un altro fattore in gioco è proprio quello dell’ego degli acquirenti, ossia concludere gli affari in cui credono di avere più potere. Questa strategia è particolarmente efficace con due tipologie di consumatori:

  • Clienti orientati al risparmio – sono coloro che cercano l’alternativa più conveniente e si sentono appagati ottenendo il prezzo migliore. Le terminazioni dispari accentuano questa sensazione, offrendo un’apparente opportunità di risparmio.
  • Clienti razionali – valutano con attenzione il valore di un bene di cui hanno già bisogno e percepiscono i prezzi con cifre dispari come un incentivo. Anche pochi centesimi possono creare quella sensazione di affare portato a casa con successo.

D’altra parte, questa strategia ha minore presa sui:

  • Clienti orientati al valore – sono disposti a pagare di più per prodotti che riflettano il loro status. Per loro, un prezzo tondo (come 100€ o 500€) risulta più autorevole e persuasivo.
  • Clienti emotivi – persone attratte dall’acquisto per motivazioni personali o emotive, per le quali i numeri arrotondati facilitano la decisione e creano un’esperienza di consumo maggiormente memorabile.

Conoscere il proprio pubblico e comprendere la percezione di valore più efficace per ciascun segmento è quindi essenziale per impostare una strategia di prezzo vincente.

 

L’aspetto del prezzo

 

Anche la modalità di presentazione visiva del prezzo può fare una differenza significativa, stimolando una percezione di leggerezza o accessibilità. Alcuni studi hanno rivelato che prezzi mostrati senza simboli o separatori (es. €1900 anziché €1.900 o €1,900) appaiono meno complessi e quindi meno “pesanti” agli occhi del consumatore. Questa differenza percettiva può sembrare sottile, ma ha un effetto tangibile e dimostrato. Per il cliente, infatti, la cifra senza punti o virgole sembra “scorrere” con meno frizione mentale, eliminando quella micro-tensione che potrebbe scaturire da un prezzo “spezzettato”. Integrare questa attenzione al dettaglio grafico nella tua strategia di pricing non è solo un raffinamento estetico, ma un’accortezza che può aumentare l’appeal del prodotto.

 

L’effetto ancoraggio

 

Esempio di ancoraggio del prezzoL’effetto ancoraggio è una delle leve psicologiche più utilizzate per guidare le decisioni di acquisto: introducendo un prezzo di riferimento iniziale, come un prezzo originale più elevato accanto a quello scontato, si crea una sorta di “memoria visiva” capace di aumentare il valore di un prodotto. Esporre un prezzo ridotto di €99 accanto al prezzo pieno di €199 non si limita a comunicare il risparmio, ma trasmette un forte messaggio sull’appetibilità di quel bene in quel preciso frangente storico-temporale. Il consumatore, confrontando le due cifre, sentirà di fare un vero affare, ancorandosi mentalmente alla cifra maggiore come punto di partenza. L’effetto ancoraggio è una delle tecniche più applicate soprattutto nei mercati immobiliare e automobilistico, dove si trattano prodotti di alto valore, talvolta usati o con condizioni variabili. Un esempio tipico è quello dell’acquisto di una vettura: dopo aver deciso di investire oltre 90.000€ in una Jaguar I-Pace, la percezione del costo degli optional viene ridimensionata rispetto all’investimento iniziale, risultando più facilmente accettabile.

Questa strategia è largamente adottata anche nell’elettronica e nei marketplace online. All’interno dell’Apple Store, per citare un altro caso, il processo d’acquisto è progettato per far percepire “più piccoli” i prezzi dei componenti aggiuntivi. Una volta messo nel carrello un iPhone da 1000€, spendere 50€ per una cover o 150€ per una garanzia estesa sembra una spesa quasi giustificata e necessaria. Durante l’intero percorso d’acquisto, l’importo totale del carrello resta visibile e “accompagna” l’utente mentre esplora altri prodotti, facilitando decisioni aggiuntive e spese accessorie. Questo effetto guida i consumatori ad aggiungere valore alla loro esperienza d’acquisto senza reputare eccessivo il sacrificio economico.

 

Prezzi alti e qualità

 

Ci abbiamo fatto i conti tutti almeno una volta, ma il fatto che un prezzo elevato equivalga a una qualità superiore è ormai impossibile da estirpare dalla nostra mente. Questa congettura viene spesso utilizzata per posizionare il prodotto in nicchie esclusive, trasmettendo un’aura di lusso e raffinatezza. Tuttavia, il prezzo alto va gestito con attenzione: una strategia di pricing troppo audace rischia di scoraggiare quei clienti che potrebbero trovarlo immediatamente inaccessibile per le proprie tasche. In particolare, nei mercati dove la concorrenza è serrata, è fondamentale bilanciare la percezione di qualità con ciò che effettivamente il prodotto offre. Per identificarsi come brand premium senza alienare il cliente, il prezzo alto deve risultare giustificato, magari enfatizzando caratteristiche uniche, materie prime d’eccellenza o vantaggi riservati. Risulta necessario, quindi, integrare un certo piano di comunicazione mirata che sottolinei i plus specifici del prodotto e ne rafforzi l’immaginario, attraverso un astuto storytelling.

 

Pagamento cashless e rateizzazione

 

Nell’era del cashless, il pagamento si è trasformato in un’esperienza quasi invisibile, dove la separazione dal denaro è meno “dolorosa” rispetto alla consegna fisica del contante. Questo fenomeno si traduce in una minore resistenza psicologica al momento del pagamento digitale, creando una sensazione di acquisto meno impegnativa.

Consentire soluzioni di rateizzazione diventa un ulteriore incentivo: distribuendo il pagamento in più tranche, il cliente non avverte il peso dell’importo totale e il prodotto appare più abbordabile senza impattare significativamente sul budget mensile a sua disposizione. Il potenziale cliente può concentrarsi sui benefici del prodotto, senza l’incombenza emotiva data dal pagamento in un’unica soluzione. Integrando questa flessibilità nel processo d’acquisto, si aumenta la probabilità di conversione, abbattendo le barriere economiche e offrendo una soluzione calibrata sulle esigenze del consumatore moderno.

 

Urgency

 

Esempio di urgency del prezzoIl senso di urgenza è un catalizzatore potente che spinge all’azione immediata, sia online che in negozio. Implementare countdown per offerte a tempo limitato o indicazioni di scarsa disponibilità crea una pressione temporale che invoglia l’acquisto rapido, sfruttando la FOMO (Fear of Missing Out), ossia la “paura di perdere un’occasione”

Anche in questo caso, va utilizzato con cautela e trasparenza: le persone oggi sono sempre più attente e abituate a ricevere stimoli di questo tipo, pertanto tecniche di urgenza forzate o ingannevoli rischiano di generare sfiducia e danni reputazionali. Una strategia vincente va affiancata da messaggi chiari, che spieghino un valido motivo a supporto della limitazione temporale. Quando gestita correttamente, questa tecnica può contribuire a incrementare le vendite, portando il cliente ad autoconvincersi di aver preso la decisione giusta al momento giusto.

 

Pricing Psicologico: l’importanza di una strategia etica per conquistare il consumatore

 

Nel mondo del marketing, come abbiamo visto, l’uso di strumenti quali il pricing psicologico è funzionale all’attivazione di determinate risposte nel consumatore. Fare un uso etico di queste tecniche, però, è qualcosa di più profondo rispetto al “vendere di più”: significa creare un rapporto di fiducia, garantendo al cliente una possibilità di scelta scevra da qualsivoglia inganno. La vera finalità del pricing psicologico non è manipolare, ma offrire supporto al consumatore affinché percepisca chiaramente cosa può aspettarsi da un prodotto e prenda decisioni d’acquisto sicure, soddisfacenti e soprattutto in linea con i suoi bisogni.

L’etica è fondamentale anche nel modo in cui si utilizzano i bias cognitivi. Strategie come il “charm pricing” hanno sicuramente presa sul futuro cliente, ma è essenziale che siano applicate esclusivamente per ridurre la sua incertezza. Le trappole coercitive, infatti, inducono decisioni così avventate da minare la fidelity verso il brand stesso.

Un esempio emblematico è l’effetto ancoraggio, che può provocare percezioni distorte o favorire episodi di consumo compulsivo. È cruciale che queste tecniche rimangano strumenti di valorizzazione dell’esperienza d’acquisto, promuovendo un’immagine positiva del marchio. Adottando un pricing coerente, il brand non solo si posiziona come conveniente, ma anche come autentico e affidabile, favorendo la creazione di relazioni a lungo termine. 

Proprio in tale contesto si inserisce l’esperienza e la professionalità di chi, come DNA Agency, conosce a fondo questi meccanismi e sa quando e come utilizzarli, mantenendo trasparenza e integrità. Rivolgendoti a noi, troverai un partner capace di confezionare per te una strategia di marketing digitale che rispetti il consumatore e renda il tuo brand più attraente. Contattaci ora e scopri come possiamo collaborare per ottimizzare il tuo approccio di vendita, puntando a relazioni durature fondate sulla fiducia, dove il cliente può sentirsi coccolato in ogni fase del suo percorso d’acquisto.

Condividi

Potrebbero interessarti anche…

Newsletter

Resta Aggiornato

Se desideri conoscere in anteprima tutte le novità sul mondo del digital marketing, iscriviti alla nostra newsletter. Per te entusiasmanti contenuti!